La sachertorte o torta Sacher è un dessert tradizionale austriaco noto in tutto il mondo per la sua deliziosa combinazione tra cioccolato fondente e marmellata di albicocche. Risale al 1832, quando l’apprendista pasticciere Franz Sacher si trovò a sostituire uno chef ammalato nel compito di creare una torta non eccessivamente dolce per il cancelliere Klemens Von Metternich. La torta, con la sua consistenza umida e soffice abbinata al gusto deciso del cioccolato e alla nota asprigna dell’albicocca, ebbe un enorme successo.
Oggi la ricetta originale è custodita dalla pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna e protetta dal marchio di fabbrica. La sachertorte è considerata il dolce al cioccolato per eccellenza e viene servita nelle occasioni speciali. Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un dessert raffinato e originale non esitare a provare questa deliziosa ricetta austriaca.
Di seguito trovi la ricetta per la sachertorte con gli ingredienti e le istruzioni per la preparazione, insieme ad alcune idee per l’abbinamento di cibi e bevande.
Ingredienti:
- 300 g di cioccolato fondente al 60% (1/2 per la torta e 1/2 per la glassa)
- 260 g di zucchero semolato (1/2 per la torta e 1/2 per la glassa)
- 100 g zucchero a velo
- 200 g di confettura di albicocche
- 150 g di farina 00
- 150 g di burro
- 6 uova
- 1 baccello di vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- 125 ml acqua minerale naturale
- Panna montata non zuccherata per guarnire
Preparazione della sachertorte:
- Prima di tutto fai ammorbidire il burro e preriscalda il forno a 180°C.
- Poi incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e raschia i semi. Con una frusta sbatti il burro morbido e lo zucchero a velo insieme ai semi di vaniglia fino a ottenere una miscela spumosa.
- Ora apri le uova separando albumi e tuorli in 2 recipienti. Incorpora i tuorli uno ad uno nel composto di burro e monta a neve i bianchi.
- Sciogli metà del cioccolato fondente a bagnomaria e unisci al composto metà dello zucchero semolato, il cioccolato fuso e la farina setacciata con il lievito, mescolando delicatamente.
- Infine versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata, livella la superficie e inforna per circa 40 minuti.
- Appena la torta è pronta, sfornala e lasciala raffreddare completamente. Quindi tagliala a metà, spalma la confettura di albicocche sulla parte inferiore e copri con la parte superiore. Adesso è tempo di preparare la glassa per rivestire la torta.
- Metti la metà di zucchero semolato che hai tenuto da parte in un pentolino con 125 ml di acqua minerale naturale e fai bollire a fuoco alto per circa 5 minuti mescolando Togli lo sciroppo di zucchero dal fuoco. Trita grossolanamente il cioccolato fondente rimasto e aggiungilo poco alla volta nello sciroppo mescolando, fino a formare un liquido denso.
- Ricopri la sachertorte con la glassa aiutandoti con una spatola.
- Prima di servire decora con un ciuffo di panna montata non zuccherata. Et Voilà!
Abbinamenti:
La sachertorte è una torta deliziosa da servire come dessert in occasione di pranzi o cene. Si può servire con un bicchiere di vino rosso dolce. Perfetta anche da gustare fuori dai pasti con una tazza di caffè o tè.
Credits: photo by Tim Photoguy via Unsplash
Sfoglia altre ricette di dessert.