Sei in cerca di una ricetta versatile e saporita per una cena veloce o un brunch? Allora la Quiche Lorraine potrebbe essere il piatto giusto per te.
Ma cos’è esattamente la Quiche Lorraine? Si tratta di una torta salata francese originaria della regione della Lorena a base di pasta brisée, uova, pancetta e panna fresca.
Origini
Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando veniva preparata solo con la pancetta e la pasta. In seguito, con l’aggiunta delle uova e del formaggio, la ricetta si è evoluta diventando quella che conosciamo oggi.
Quiche Lorraine classica e varianti
Tradizionalmente questa deliziosa torta salata è fatta con una crosta di pasta brisée, uova, pancetta e panna fresca. Tuttavia, ne esistono numerose varianti con diversi tipi di formaggio, verdure e carni. Tra i vantaggi del piatto c’è quindi la versatilità.
Ecco alcune varianti:
- Al formaggio (Quiche au fromage). Questa variante sostituisce la pancetta con del formaggio grattugiato come il Gruyère o il Comté.
- Ai funghi (Quiche aux champignons). Questa variante include funghi nella miscela di uova e panna.
- Alle verdure (Quiche aux légumes). Questa variante include verdure come zucchine, peperoni, cipolle e carote nella miscela di uova e panna.
- Al pollo (Quiche au poulet). Questa variante include pollo tagliato a cubetti nella miscela di uova e panna.
- Agli spinaci (Quiche aux épinards). Questa variante include spinaci nella miscela di uova e panna.
- Ai pomodorini (Quiche Provençale). Di quest’ultima vi diamo la ricetta più avanti (dopo la classica).
Quiche Lorraine classica: ingredienti e preparazione
Ma veniamo alla pratica: ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare la Quiche Lorraine per 4 persone:
- pasta brisée (pronta o fatta in casa)
- 200 g di pancetta a dadini
- 3 uova
- 200 ml di panna fresca
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
Per la preparazione:
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Quindi stendi la crosta di pasta brisée in una tortiera e forala con una forchetta.
- In una padella antiaderente, cuoci la pancetta a dadini fino a renderla croccante.
- In una ciotola, sbatti le uova e unisci la panna fresca. Aggiungi la pancetta croccante e mescola bene.
- Ora aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere.
- Versa la miscela di uova e pancetta nella crosta di pasta brisée.
- Infine, inforna per circa 30-35 minuti o fino a quando la quiche non è dorata e la superficie non appare solida al tatto.
- Lascia intiepidire prima di servire.
Quiche Lorraine ai pomodorini: ingredienti e preparazione
La variante della Quiche Lorraine con pomodorini o “Quiche Provençale” è molto gustosa e rappresenta una deliziosa alternativa alla ricetta classica. Vediamo gli ingredienti e come prepararla.
- 1 crosta di pasta brisée
- 200 g di pancetta a dadini
- 3 uova
- 200 ml di panna fresca
- 100 g di formaggio grattugiato
- 10-12 pomodorini maturi
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1 cucchiaio di erbe di Provenza (rosmarino, timo, origano, salvia)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Per la preparazione:
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Poi stendi la crosta di pasta brisée in una tortiera e forala con una forchetta.
- In una padella antiaderente, cuoci la pancetta a dadini fino a renderla croccante.
- In una ciotola, sbatti le uova e unisci la panna fresca e il formaggio grattugiato. Ora aggiungi la pancetta croccante, l’aglio tritato e le erbe di Provenza e mescola bene.
- A questo punto aggiungi sale e pepe a piacere.
- Dopodiché taglia i pomodorini a metà e disponili sulla superficie della quiche.
- Spennella i pomodorini con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Versa la miscela di uova e pancetta nella crosta di pasta brisée.
- Inforna per circa 30-35 minuti o fino a quando la quiche non è dorata e la superficie non appare solida al tatto.
- Lascia intiepidire prima di servire.
Abbinamenti
Per quanto riguarda gli abbinamenti, la Quiche Lorraine è ottima da sola come piatto unico, ma si sposa anche perfettamente con una fresca insalata mista o con verdure grigliate.
Come bevanda, un bicchiere di vino bianco fresco o di sidro normanno è perfetto per bilanciare la sapidità del piatto.
Ecco fatto! Ora è tutto pronto per gustare la bontà della Quiche Lorraine.
Buon appetito!
Trova altre idee di ricette.
Credits: photo by Angèle Kamp (via Unsplash).