Passito di Pantelleria
Bevande

Passito di Pantelleria

Il Passito di Pantelleria è un vino dolce da dessert a denominazione di origine controllata prodotto sull’isola di Pantelleria, a largo della costa sud-occidentale della Sicilia. È apprezzato per il suo sapore intenso e la sua complessità aromatica.

Questo vino dolce e fragrante è una vera delizia per i sensi! Andiamo alla scoperta di tutte le sue caratteristiche.

Come si produce il Passito di Pantelleria

La particolarità di questo vino passito sta nella sua produzione, che può avvenire esclusivamente a Pantelleria con la “passificazione” delle uve Zibibbo. Questa è una varietà di uva bianca che cresce proprio sull’isola.

Situata al largo della costa sud-occidentale della Sicilia, Pantelleria è caratterizzata da un clima caldo e secco che favorisce lo sviluppo delle uve Zibibbo. Le uve si lasciano appassire al sole fino a quando non raggiungono un grado di maturazione ottimale. Successivamente, si pigiano e il mosto si fa fermentare lentamente, per poi essere affinato in botti di legno.

Origini

Le origini di questo vino passito risalgono a tempi antichi, quando i Fenici introdussero la coltivazione della vite sull’isola di Pantelleria.

Nel corso dei secoli, la sua produzione è stata tramandata di generazione in generazione, diventando una delle tradizioni più importanti dell’isola. Il Passito di Pantelleria si esporta in tutto il mondo fin dal XVIII secolo, quando era conosciuto con il nome di “Moscato passito di Pantelleria”. Oggi continua ad essere uno dei vini dolci più amati e apprezzati in Italia e nel mondo.

Gradazione alcolica, aspetto e sapore

Il Passito di Pantelleria ha una gradazione alcolica intorno ai 14°C.

Ha un colore dorato intenso e un sapore dolce e persistente, con un retrogusto leggermente amarognolo e note di frutta matura, miele, spezie e fiori. Il suo sapore è morbido e vellutato, con una piacevole freschezza che ne bilancia la dolcezza.

Abbinamenti con il Passito di Pantelleria

Questo vino si presta ad accompagnare molti piatti, sia dolci che salati.

Puoi servirlo come aperitivo o abbinarlo a dessert a base di frutta secca, cioccolato fondente o frutta matura come fichi, datteri, albicocche e fichi d’India.. Inoltre si abbina perfettamente con formaggi stagionati, carni arrosto e con i piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare della cucina siciliana. È ottimo con il pesce spada alla griglia, le sarde a beccafico, il couscous di pesce e le zuppe di pesce.

In conclusione, è un vino dolce di grande qualità con un sapore intenso che si caratterizza per la sua complessità aromatica. Provalo e scoprirai perché è uno dei vini più apprezzati della tradizione vitivinicola italiana.

Credits: photo by Elina Sazonova via Pexels.

Scopri la ricetta della sachertorte e servi il dessert con il Passito di Pantelleria.