Imparare a preparare il pane integrale fatto in casa può aiutarti a mangiare in modo più sano spendendo meno. Se cerchi la ricetta del pane integrale fatto in casa sei nel posto giusto!
La storia del pane è antica quasi quanto l’uomo. In origine il pane veniva preparato con la farina integrale, più semplice da ottenere rispetto alla farina bianca raffinata. Oggi invece il pane integrale è apprezzato per le sue proprietà benefiche e per il suo sapore rustico e autentico.
Il pane integrale è un tipo di pane realizzato con farina integrale, ovvero una farina che utilizza tutto il chicco del grano, compresa la crusca, che rappresenta la parte più fibrosa del chicco. Questo tipo di pane è molto nutriente e saziante, grazie alla presenza di fibre e carboidrati complessi. Vediamo subito come si prepara.
Ingredienti per preparare il pane integrale fatto in casa
Ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare un pane integrale morbido per 4 persone:
- 500 g di farina integrale
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 25 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di lievito di birra fresco
- 300 ml di acqua tiepida
Puoi personalizzare il tuo pane integrale con l’aggiunta di ingredienti come semi di sesamo, semi di papavero o semi di lino. In questo modo potrai creare una varietà di sapori e consistenze differenti, rendendo il tuo pane integrale ancora più gustoso e originale.
Preparazione del pane integrale fatto in casa:
- In una ciotola grande, mescola la farina integrale con il sale e lo zucchero.
- Sciogli il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida e mescola bene.
- Aggiungi l’olio extravergine di oliva all’acqua e mescola ancora.
- Versa l’acqua con il lievito e l’olio nella ciotola con la farina e amalgama il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
- A questo punto puoi incorporare i semi nell’impasto (opzionale). Un’altra opzione è aggiungerli prima della cottura nella parte superiore dell’impasto.
- Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo e privo di correnti d’aria.
- Dopo la lievitazione, lavora brevemente l’impasto per eliminare eventuali bolle d’aria.
- Poi lascia a lievitare per altri 30 minuti.
- Infine inforna il pane nel forno preriscaldato a 220°C per circa 30-35 minuti, finché la crosta non sarà dorata e croccante.
- Lascia raffreddare prima di servire.
Abbinamenti di cibo e bevande

Il pane integrale fatto in casa è perfetto per una colazione o uno spuntino sano e gustoso. Assaggialo con la tua marmellata preferita, con un formaggio spalmabile o cospargilo con un filo d’olio.
Inoltre, grazie alle sue proprietà nutritive, il pane integrale può rappresentare una buona scelta per un pasto leggero in abbinamento a salumi, formaggi, verdure grigliate o al forno e insalate.
Infine è perfetto come accompagnamento a qualsiasi piatto principale.
Come bevanda, puoi servirlo con un bicchiere di vino rosso leggero o una birra artigianale.
Conservazione
Per quanto riguarda la conservazione:
- Puoi avvolgere il pane in un canovaccio pulito e conservarlo in un luogo fresco e asciutto. In questo modo, potrai conservarlo per alcuni giorni senza che perda di sapore o consistenza.
- Se preferisci puoi attendere che si raffreddi, quindi tagliarlo a fette, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e surgelarlo.
Una buona scelta
Il pane integrale fatto in casa ti aiuterà a prenderti cura della tua alimentazione. Con pochi ingredienti e qualche semplice passaggio, potrai prepararlo e personalizzarlo a tuo piacimento, creando una varietà di sapori e consistenze differenti.
Speriamo che queste indicazioni ti siano state utili.
Buona preparazione!
Credits: photo by Juli Lianna via Pexels.
Scopri sempre nuove ricette con noi.