Le lasagne alla bolognese sono tra i piatti più famosi della cucina italiana, con una ricetta depositata alla Camera di Commercio di Bologna. Il matrimonio perfetto tra pasta fresca all’uovo, ragù e besciamella. Un primo immancabile nei pranzi domenicali, amato da adulti e bambini.
Le lasagne alla bolognese classiche sono realizzate con lasagne verdi condite a strati alternati di ragù e besciamella. Ma ne esistono molte altre versioni, tanto che praticamente ogni famiglia ha la sua ricetta.
Vediamo subito come preparare delle squisite lasagne alla bolognese.
Lasagne alla bolognese: panoramica sul piatto
Si tratta di preparare separatamente e poi assemblare lasagne, ragù e besciamella quindi infornare e far cuocere finché la superficie non diventa croccante. Puoi preparare a mano le lasagne con farina, uova e spinaci oppure acquistarle già pronte e concentrarti sulla preparazione di ragù e besciamella.
Ingredienti per 6 persone:
- 500g lasagne all’uovo
- 200g parmigiano reggiano grattugiato
Per il ragù:
- 300g carne macinata di manzo
- 150g pancetta di maiale
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
- 500g passata di pomodoro
- burro
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- brodo
- sale e pepe q.b.
Per la besciamella:
- 1 litro di latte
- 70g burro
- 70g farina 00
- Sale e noce moscata q. b.
Preparazione delle lasagne alla bolognese:
- Per preparare il ragù alla bolognese, taglia a dadini la pancetta e falla rosolare nel burro in una pentola capiente.
- Aggiungi cipolla, carote e coste di sedano tritate finemente.
- Aggiungi la carne macinata e fai cuocere il tutto a fuoco vivo, mescolando spesso. Sfuma con il vino bianco e lascia cuocere finché la carne non sarà dorata.
- Aggiungi la passata di pomodoro, sale quanto basta e un pizzico di pepe. Fai cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto aggiungendo del brodo.
- Prepara la besciamella: in una pentola, fai sciogliere il burro a fuoco basso e aggiungi la farina setacciata, mescolando bene con una frusta. Aggiungi gradualmente il latte caldo, mescolando continuamente con la frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungi un pizzico di noce moscata e continua a cuocere la besciamella a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, finché non si sarà addensata.
- Cuoci le lasagne in abbondante acqua salata bollente per circa 5 minuti, finché non saranno al dente. Scolale e passale sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
- Inizia a comporre le lasagne in una pirofila imburrata. Alterna lasagne, uno strato di ragù alla bolognese, quindi uno strato di besciamella e ancora lasagne. Ripeti fino a esaurimento degli ingredienti, finendo con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.
- Cuoci le lasagne in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, finché non saranno ben gratinate in superficie.
Abbinamenti di cibo e bevande:
Le lasagne alla bolognese si abbinano molto bene con un bicchiere di vino rosso come il Lambrusco, che tiene testa al sapore del ragù, o un Sangiovese di Romagna, che si sposa bene con la noce moscata.
Dopo le lasagne alla bolognese si può proporre un secondo piatto leggero come polpette di verdure o verdure gratinate. In alternativa si abbinano bene delle scaloppine di pollo al limone o spiedini di carne e verdure.
Credits: photo by Ioan Bilac via Pexels
Trova altre idee di ricette.