La cotoletta alla milanese, dal 2008 denominata ufficialmente “costoletta alla milanese” per volere del Comune di Milano, è uno dei piatti cult della cucina tradizionale lombarda. La sua ricetta apprezzata in tutto il mondo ha origini antiche. Nasce nel lontano Medioevo, quando delle costolette di vitello impanate furono servite a un banchetto in onore del fratello del Vescovo Ambrogio (divenuto poi Sant’Ambrogio).
La cotoletta alla milanese consiste appunto in una “costoletta” (da cui il suo nome) di vitello passata nell’uovo sbattuto, impanata e fritta nel burro chiarificato.
Di seguito trovi gli ingredienti e i passaggi per preparare una deliziosa cotoletta alla milanese, insieme agli abbinamenti di cibo e bevande più utilizzati per questo piatto.
Ingredienti:
- 4 costolette di vitello da circa 250 g (dello spessore dell’osso)
- 2 uova
- Pangrattato grattugiato grosso q.b.
- 100 g burro chiarificato
- Sale q.b.
- 2 limoni non trattati (facoltativo)
Preparazione della cotoletta alla milanese:
La cotoletta alla milanese è ricavata dal carré di vitello. Ha tipicamente un manico d’osso e un’impanatura croccante che contrasta con la consistenza tenera della carne.
- Per iniziare, gratta delicatamente l’osso con la punta di un coltello per pulirlo ed evitare che diventi scuro in fase di cottura. Se necessario, riduci l’osso senza eliminarlo in modo da facilitare la cottura.
- Incidi le fettine sui bordi per far sì che la carne non si arricci durante la cottura.
- Poi batti le costolette di vitello con un batticarne in modo da uniformare il loro spessore.
- Ora prepara tre piatti: uno con le uova sbattute, uno con il pangrattato e uno dove sistemare le costolette una volta impanate.
- Prima passa ogni fettina di vitello nel pangrattato su entrambi i lati.
- Poi passa le costolette nell’uovo, sempre su entrambi i lati.
- Subito dopo pressale nel pangrattato, facendo aderire bene l’impanatura con le mani.
- In una padella grande, sciogli il burro chiarificato.
- Quando il burro diventa spumoso aggiungi le costolette di vitello, Cuocile 2-3 minuti per lato, finché non diventano dorate e croccanti.
- Togli le costolette dalla padella e adagiale su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servi la cotoletta appena fatta, dopo aver aggiunto un pizzico di sale e volendo due spicchi di limone.
Abbinamenti di cibo e bevande:
La cotoletta alla milanese si abbina bene con un contorno di patate fritte o un’insalata mista. Come bevanda, puoi optare per un bicchiere di vino bianco frizzante o una birra chiara. Per finire, puoi gustare una fetta di torta di mele o una panna cotta come dessert.
Credits: photo by Mario Jäger via Pexels.
Trova altre idee di ricette appetitose.